• water
  • Trattamento delle Acque

  • Soluzioni personalizzate per il trattamento delle acque industriali

  • paper
  • Trattamento della Carta

  • Tecnologie innovative ed elevato supporto tecnico per l'industria cartaria

  • research
  • Ricerca

  • Ricerca e sviluppo di tecnologie per anticipare i bisogni dei nostri clienti

  • support
  • Supporto Tecnico

  • Servizio di Assistenza e consulenza esercitato ai più altri standard qualitativi

APPARECCHIATURE DI CONTROLLO E GESTIONE

Per ottenere i massimi benefici dall’impiego delle tecnologie Acquaflex è necessario dosare accuratamente gli additivi chimici impiegati e correlare il dosaggio con i parametri chimico fisici delle acque trattate. Acquaflex ha sviluppato diverse tecnologie che consentono di ottenere quanto appena descritto, con sistemi basati sull’impiego di molecole traccianti e/o sull’impiego di algoritmi di calcolo basati sui parametri chimici dell’acqua, i consumi idrici e di prodotti chimici. Le apparecchiature di controllo e gestione Acquaflex sono tutte gestibili mediante telecontrollo e vengono personalizzate per soddisfare le specifiche esigenze di ogni cliente ed impianto. Le tecnologie Acquaflex prevedono la determinazione della concentrazione di prodotto negli impianti trattati impiegando molecole traccianti e sistemi di rilevazione della concentrazione di queste molecole nei circuiti oppure su sistemi indiretti di misurazione dei parametri chimico fisici dell’acqua, sui consumi idrici e di prodotto ed algoritmi di calcolo.

1
 
 

 

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI

Al fine di avere la sicurezza che gli impianti produttori di aerosol (torri e condensatori evaporativi, sistemi di condizionamento adiabatico, docce ecc.) non rappresentino un potenziale rischio di contaminazione da legionellosi è necessaria l’applicazione di protocolli di prevenzione che richiedano, accanto ad una regolare manutenzione degli impianti e ad un costante monitoraggio microbiologico degli stessi, l’esecuzione di trattamenti chimici espressamente progettati per controllare la contaminazione microbiologica totale e da legionelle.

Acquaflex impiega per questi trattamenti principi attivi il cui uso nella prevenzione delle contaminazioni da legionelle è espressamente previsto dalle linee guida attualmente vigenti; per le attività di prevenzione delle legionellosi associata alle torri di raffreddamento (ed impianti analoghi) Acquaflex ha formulato un biocida specifico la cui attività è stata certificata in conformità alla norma UNI EN 13623

  • Realizzazione di protocolli di prevenzione per strutture sanitarie, civili ed industriali
  • Biocida specifico per trattamento di torri di raffreddamento ed impianti simili, efficacia certificata UNI EN 13623
  • Biocida specifico pronto all’uso per il trattamenti di acque destinate al consumo umano
1
 
 

 

RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE

Il trattamento di condizionamento di una rete idrica di distribuzione deve garantirne l’integrità ( inibendo le corrosioni), l’efficienza (evitando al formazione di depositi ed incrostazioni), la salubrità, prevenendo la formazione di biofilm sulle sue superfici interne.

Per garantire tutto questo Acquaflex progetta e fornisce

  • Trattamenti antincrostanti per acque ad elevata capacità incrostante
  • Trattamenti anticorrosivi per acque aggressive (a bassissima od elevata salinità)
  • Additivi per i trattamenti di post-disinfezione
  • Trattamenti di disinfezione pre-commissioning conformi a norma UNI 9182 e seguenti
  • Trattamenti di bonifica di reti contaminate conformi a norma UNI 9182 e linee guida per la prevenzione delle legionellosi.

Tutti i trattamenti sviluppati da Acquaflex per le reti idriche di distribuzione sono effettuabili con prodotti di qualità conforme a quanto indicato dalla legislazione vigente in merito al condizionamento chimico delle acque destinate al consumo umano.

reti
 
 

 

PASTORIZZATORI E STERILIZZATORI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE

La finalità del trattamento di condizionamento chimico delle acque nei sistemi di sterilizzazione e pastorizzazione per l’industria alimentare è duplice: mantenere massima l’efficienza degli impianti prevenendo incrostazioni, corrosioni e sporcamenti e garantire un eccellente aspetto dell’imballo evitando fenomeni di destagantura, corrosione o formazione di macchine bianche per precipitazione di Sali.

Le tecnologie sviluppate da Acquaflex consentono di ottenere quanto sopraesposto con prodotti conformi a tutte le vigenti normative, sicuri per gli operatori ed a basso impatto ecologico.

Per garantire tutto questo Acquaflex progetta e fornisce:

  • Trattamento antincrostante per acque ad elevata durezza
  • Trattamenti anticorrosivi “metal free”
  • Brillantanti
  • Biocidi ossidanti
  • Biocidi ossidanti con sistema di rilascio del principio attivo chimicamente controllato
  • Prodotti polifunzionali

Tutti i trattamenti sviluppati da Acquaflex per le reti idriche di distribuzione sono effettuabili con prodotti di qualità conforme a quanto indicato dalla legislazione vigente in merito al condizionamento chimico delle acque destinate al consumo umano.

1
 
 

 

CIRCUITI CHIUSI / ACQUE GLICOLATE

I circuiti chiusi di raffreddamento e/o riscaldamento sono estremamente diffusi sia nel settore industriale che nel settore civile e la loro efficienza determina la resa di molti processi industriali così come la possibilità di usufruire correttamente di un edificio. Questa tipologia di circuiti è facilmente soggetta a fenomeni corrosivi (soprattutto se il fluido che circola al loro interno è costituito da miscele di acqua e glicole) ed alla conseguente formazione di fanghi che ne compromettono integrità e funzionalità.

Acquaflex ha sviluppato tecnologie che consentono di eliminare dai circuiti chiusi depositi ed incrostazioni operando in condizioni di massima sicurezza per operatori, impianti ed utenti delle strutture interessate dal lavaggio; queste pulizie possono essere eseguiti ad impianti fermi, utilizzando prodotti che operano in condizioni non aggressive, ma anche durante la normale marcia degli impianti impiegando particolari tecnologie denominate “Clean ligth”.

Le tecnologie “Clean Ligth” consentono di rimuovere da un circuito chiuso (caldo o freddo, glicolato o meno) ossidi di ferro, fanghi e limo microbiologico senza richiederne la sosta e senza la necessità di procedere ad operazioni di svuotamento, drenaggio e risciacquo degli impianti (evitando quindi tutte le operazioni di smaltimento dei reflui prodotti da un lavaggio eseguito con un approccio tradizionale).

Per circuiti circuiti chiusi che non necessitano di interventi di pulizia o che a questi sono stati appena sottoposti Acquaflex ha sviluppato tecnologie anticorrosive, antincrostanti e biocide la cui efficacia è stata certificata da enti indipendenti; l’ampia gamma di additivi consente di condizionare ogni tipo di circuito, scegliendo il prodotto corretto in funzione della qualità dell’acqua di reintegro, della temperatura di esercizio, della presenza o assenza di glicole, della metallurgia delle superfici a contatto con l’acqua.

Per garantire tutto questo Acquaflex progetta e fornisce:

  • Tecnologie “Clean Ligth”: trattamenti di pulizia in marcia eseguiti senza necessità di scarico, drenaggi e risciacqui dell’impianto da bonificare
  • Tecnologie di lavaggio in condizioni non aggressive
  • Trattamenti di condizionamento completi, anche con efficacia certificata SNF CIAS
  • Inibitori di corrosione specifici per glicoli ed acque glicolate, anche per impianti operanti con acque surriscaldate (fino a temperature di 230°C)
  • Biocidi con azione prolungata nel tempo (biostatici)
  • Tecnologie per il lavaggio pre-commissining
circuiti2